ALPACEM E UNIVERSITÀ DI UDINE: PIETRA PIASENTINA E LOLLA DI RISO PER RIDURRE LA CO₂ NELLA PRODUZIONE DI MATERIALI EDILI

Promuovere un’industria delle costruzioni più rispettosa dell’ambiente partendo dalle risorse del territorio: è questo l’obiettivo condiviso da Alpacem Cementi Italia, società italiana appartenente al gruppo austriaco Wietersdorfer Alpacem, e dal gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Udine, guidato dalla professoressa Giuliana Somma, nell’ambito del progetto SITAR, finanziato dal programma europeo Interreg.
Il progetto mira ad accelerare la transizione del comparto edilizio verso pratiche più sostenibili, mettendo in campo soluzioni innovative per la produzione di cemento e calcestruzzo. Tra queste, l’utilizzo di materiali di scarto a chilometro zero che, opportunamente trattati, possono sostituire componenti ad alto impatto ambientale come il clinker, la cui produzione rappresenta da sola circa il 6% delle emissioni globali di gas serra.
Due i materiali chiave al centro della sperimentazione. Il primo materiale utilizzato per questa ricerca è la pietra piasentina, una roccia sedimentaria calcarea tipica del Friuli Venezia Giulia, i cui scarti di lavorazione – oltre il 50% del peso – si sono dimostrati idonei a sostituire parzialmente il calcare nel cemento grazie a un contenuto di carbonato di calcio (CaCO₃) superiore al 95%. Le prove meccaniche condotte hanno confermato che è possibile raggiungere la resistenza richiesta (classe C30/37), con una riduzione della resistenza a compressione limitata, a fronte di un’importante riduzione delle emissioni di CO₂. La sperimentazione si è poi focalizzata sulla cenere di lolla di riso, derivata dalla combustione del rivestimento esterno del chicco di riso, una risorsa abbondante nel panorama agricolo italiano. Portata a 600°C, la cenere sviluppa proprietà simili a quelle dei fumi di silice, con una percentuale di silice (SiO₂) superiore al 90%. I test hanno mostrato che i calcestruzzi prodotti con cenere di lolla raggiungono e superano le performance richieste nel lungo periodo, a conferma del suo valore tecnico e ambientale.
“Questi studi dimostrano quanto la ricerca possa essere strumento concreto per un’industria più responsabile. L’integrazione di materiali alternativi non solo riduce l’impatto ambientale della produzione di cemento, ma valorizza anche le risorse del nostro territorio”, dichiara Elvis Rosset, Responsabile Laboratorio Qualità R&D di Alpacem Cementi Italia.
Con questo progetto, Alpacem Italia – costituita da Alpacem Cementi Italia Spa, Fanna Cementi Srl e Alpacem Calcestruzzi Italia Srl, e che comprende tutte le attività italiane del Gruppo Wietersdorfer Alpacem – conferma il proprio impegno a favore della sostenibilità ambientale, dell’innovazione e della valorizzazione delle filiere locali, contribuendo in modo attivo alla decarbonizzazione di un settore tra i più impattanti a livello globale.
Continua a leggere:
- Il Sole 24 Ore.com – https://www.ilsole24ore.com/art/lolla-riso-e-scarti-pietra-piasentina-il-cemento-sostenibile-AHoG9cL
- Il Commercio Edile.it – https://www.ilcommercioedile.it/ateneo-di-udine-e-alpacem-italia-come-ridurre-la-co2-nella-produzione-di-materiali-edili/
- Info Build.it – https://www.infobuild.it/cemento-green-lolla-di-riso-scarti-pietra-piasentina/
- 9 Colonne.it – https://www.9colonne.it/522292/edilizia-pietra-piasentina-e-lolla-di-riso-per-ridurre-co2-1
- 30 Scienze.com – https://30science.com/2025/04/news/sostenibilita-calcestruzzo-e-cemento-con-pietra-piasentina-e-lolla-di-riso-ricerca-ateneo-udine-e-alpacem/
- Il Friuli.it – https://www.ilfriuli.it/economia/calcestruzzo-e-cemento-con-pietra-piasentina-e-lolla-di-riso-ricerca-ateneo-udine-e-alpacem/
- Nord Est 24.it – https://www.nordest24.it/ridurre-emissioni-co2-materiali-edili-pietra-piasentina-lolla-riso-sitar/
- Prima Udine.it – https://primaudine.it/innovazione-nel-settore-edile-progetto-sitar-per-materiali-sostenibili-e-riduzione-co2/
- Diario di Pordenone.it – https://diariodipordenone.it/progetto-europeo-sitar-materiali-sostenibili-per-ledilizia-eco-friendly/
- Friuli Sera.it – https://friulisera.it/calcestruzzo-e-cemento-con-pietra-piasentina-e-lolla-di-riso-ricerca-ateneo-udine-e-alpacem/
- Nord Est News.it – https://www.nordestnews.it/2025/04/15/pietra-piasentina-e-lolla-di-riso-per-ridurre-lanidride-carbonica-nella-produzione-di-materiali-edili-la-ricerca-delluniversita-di-udine/
- Milano Sostenibile.com – https://www.milanosostenibile.com/pietra-piasentina-e-lolla-di-riso-per-ridurre-lanidride-carbonica-nella-produzione-di-materiali-edili/